ARTICOLI & NEWS

Stress da Coronavirus, serve attività motoria e sana alimentazione
pubblicato il 13 Aprile 2020L’insorgere del coronavirus ha cambiato le nostre abitudini e i comportamenti. Sono state tante le conseguenze di questo micidiale virus che ha inciso nelle vostre vite. E il decreto che giustamente ci impone di rimanere a casa per evitare di contrarre il Covid-19 e di contagiare i nostri familiari, sicuramente ha avuto ripercussioni sui nostri comportamenti con il cibo.
I punti vendita del Gruppo Giaconia continuano a rimanere aperti al servizio della comunità, grazie agli sforzi del nostro personale che garantisce le attenzioni di sempre al cliente pur rispettando le regole di igiene all’interno, che prevede l’ingresso limitato di alcune persone alla volta e di indossare guanti e mascherina.
A causa della riduzione dell'attività motoria giornaliera dovuta alla chiusura delle palestre e alla limitazione degli spostamenti solo per motivi di necessità ha provocato una significativa riduzione del fabbisogno energetico giornaliero.
Prendiamo il caso di un uomo di 40 anni con un peso di 73 kg e un'altezza di 180 cm e con uno stile di vita moderatamente attivo: ha un fabbisogno energetico stimato compreso tra le 2730 e le 2990 kcal al giorno che diventano 1710 -2480 kcal al giorno se lo stile di vita diventa sedentario. Sono 500-1000 kcal in meno al giorno a cui dovrebbe corrispondere una corrispondente riduzione dei consumi alimentari.
Stare chiusi a casa ha certamente alimentato stati d’animo diversi: ansia, stress e la noia che possono subentrare in questo momento possono favorire la comparsa o peggiorare, in chi già né soffre, di ricorrere come meccanismo di compensazione attraverso cui regolare e ridurre le emozioni negative.
Si tratta di un disturbo alimentare molto diffuso, che ci spinge a consumare cibi generalmente ricchi di zuccheri e grassi e quindi ipercalorici, ad alto indice glicemico e con un quantitativo elevato di colesterolo. Bisogna prestare molta attenzione a non esagerare, ma è consigliabile praticare attività motorie in casa utilizzando cyclette, tapis roulant oppure affidandosi ai tanti tutorial presenti su Internet dove sono suggeriti esercizi da svolgersi.
È importante inoltre cucinare con fantasia seguendo il modello mediterraneo e incrementando il consumo di frutta e verdura ad almeno 5 porzioni per garantire il corretto consumo di vitamine, minerali e nutrienti funzionali e ridurre l'apporto calorico.