ARTICOLI & NEWS

Le tradizioni legate all’8 dicembre: falò e cibo tradizionale
Il desiderio di combattere il gelo dell’inverno ormai alle porte e la voglia di condividere esperienze di festa. Sono questi i presupposti che stanno alla base delle tradizioni legate alla festa dell’Immacolata concezione.
In diversi Comuni italiani, soprattutto in località marittime, l’8 dicembre viene acceso un gran falò. Il valore simbolico di questo fuoco è quello di “scaldare i cuori e liberarli dal gelo della solitudine”. Mentre gli uomini svolgono questo rituale propiziatorio le donne restano a casa e, con pentole e padelle, preparano succulenti manicaretti. E noi di Giaconia vogliamo suggerirtene alcuni. Senti già il profumo che esce dalle finestre?
Pietanze tipiche della festa dell’Immacolata
L’8 dicembre in Sicilia, dall’antipasto al dolce vengono preparate pietanze di ogni tipo. Acquista un olio adatto alla frittura: questo tipo di cottura fa da padrona alla maggior parte dei piatti del menù.
Un breve elenco delle pietanze “salate”:
- Baccalà fritto. Un pesce ricco di sapore che viene cucinato con l’uva passa, meglio nota come“passolina”.
- Carduna. I cardi in pastella vengono preparati con un impasto di farina e acqua. Una variante è data dall’agente lievitante: c’è chi usa l’acqua gassata e chi, invece, il lievito industriale.
- Muffulette. Le focacce preparate con semi di finocchio, ricotta e pezzi di cacio sono preparate sia per la festa di San Martino sia per l’8 dicembre. Da accompagnare, in entrambe le occasioni, con un bicchiere di vino nuovo.
- Sfinciuni. La focaccia preparata con salsa di pomodoro, acciuga e cacio cavallo.
Un’invitante selezione di dolci per zuccherare il palato:
- Cucciddatu. A chi non piace la friabile pasta frolla che accoglie un morbido ripieno di fichi? Anche nel Buccellato la Sicilia entra prorompente con mandorle e buccia d’arancia grattugiata.
- Frittelle. Puoi prepararle con una semplice spolverata di zucchero o ripiene di ricotta, la scelta è soltanto tua.
- Mustazzola. Biscotti impastati con il miele durante il periodo dei morti. La loro capacità di conservazione ti consente di poterli gustare anche per la colazione della festa dell’Immacolata.
- Petrafennula. Un torrone aromatizzato con i profumi degli agrumi siciliani: cedro e arancia. “Paese che vai usanze che trovi”; un antico proverbio popolare che noi di Giaconia vogliamo modernizzare.
Nei nostri punti vendita, dislocati in tutta la Sicilia, avrai la possibilità di acquistare prodotti di nicchia siculi e alimenti base per ogni tipo di pietanza. Spezie, carni, verdure, formaggi, frutta fresca, essiccata e secca.
Cucinare non sarà mai stato così facile.