trova punto vendita vicino a me

ARTICOLI & NEWS

 

Befana ed Epifania. Quando le tradizioni incontrano il cibo

pubblicato il 7 Gennaio 2017

Festeggi la Befana o l’Epifania del Signore? Il 6 gennaio è una di quelle giornate nelle quali la tradizione popolare e quella cristiana si fondono insieme. Dolci vecchine che volano nel cielo mentre uomini vestiti in modo regale camminano sui cammelli. Fede e folklore si sovrappongono e noi vi vogliamo raccontare una leggenda che lega tutti questi personaggi.

Befana etimologia e leggenda dell’incontro con i Re Magi

La Befana è la festa che ricorda un’anziana signora che si è rifiutata di aiutare i Re Magi. Durante il viaggio verso la grotta di Betlemme i tre uomini si fermarono spesso a chiedere indicazioni. Un’anziana signora, dura di cuore, non li volle aiutare e solo in un secondo momento si pentì del gesto. La donna andò alla ricerca dei Re Magi con un cesto pieno di delizie ma non ebbe successo. Non riuscendo a trovarli, per chiedere perdono, decise che ogni Epifania avrebbe donato delizie dolci a tutti bambini buoni. A chi, invece, non era stato altrettanto umile e generoso decise di lasciare un pezzo di carbone. Non si sarebbe trattato di una punizione ma di un avvertimento. Ogni azione malvagia ha delle conseguenze negative: capirlo è il primo passo verso il cambiamento.

Calza befana. Cosa mettere dentro?

Genitori o parenti che vogliono far rivivere questa tradizione ai bambini possono trovare nei supermercati Giaconia delle creazioni già pronte. Calze da appendere, davanti ai camini o negli sportelli dei mobili, da far trovare ai propri piccoli. Dopo tutti i prodotti natalizi, adesso potrai trovare le calze negli scaffali dei nostri punti vendita dislocati in tutta la Sicilia. Abbiamo scelto per voi una selezione variegata dei personaggi più amati per far felici i bambini di tutte le età.

E per chi volesse una calza Befana fai da te? L’Epifania 2017 non sarà mai stata così dolce. Potrai mettere dentro:

La ricetta del carbone dolce della Befana

Fai bollire per circa 10 – 15 minuti 80 grammi di acqua con 400 grammi di zucchero. Nel frattempo sbatti a neve un albume d’uovo, 200 grammi di zucchero a velo e colorante alimentare nero. Non appena sarà amalgamato bene aggiungilo a quello nel pentolino. Mescola velocemente il tutto a fuoco basso. Versa il composto in una teglia o una pirofila che in precedenza avevi rivestito con fogli di alluminio. Lascia raffreddare per almeno due ore. Quando sarà raddensato avrai la sensazione di avere davanti un grosso pezzo di carbone. Per poterlo infilare nelle calze lo dovrai spezzare ma non preoccuparti: dai qualche colpo senza un preciso ordine. In natura il carbone è formato da pezzi irregolari.

Ogni anno per noi è un’occasione per renderti sempre più soddisfatto del nostro rapporto qualità prezzo. Non solo prodotti a chilometro zero o provenienti da aziende di grande qualità ma anche ricchi premi fedeltà. Ti ricordiamo che hai ancora tempo per raccogliere i punti e completare la collezione Thun. Giaconia supermercati augura a tutti un un buon anno e ti invita a continuare a sceglierci.