trova punto vendita vicino a me

ARTICOLI & NEWS

 

Coronavirus e alimentazione, attenti alle fake news!

pubblicato il 4 Maggio 2020

In questo periodo di confusione e paura causata dall’epidemia, bisogna prestare attenzione alle false notizie che circolano sui social network e verificare ogni informazione che ci viene trasmessa, affidandosi esclusivamente a fonti ufficiali e qualificate.

Sono molte le fake news che girano sull’alimentazione da seguire nell’era Covid-19, ma noi del Gruppo Giaconia abbiamo a cura i nostri clienti e i lettori del nostro blog.

Data la gravità della situazione che stiamo vivendo, è importante informarsi solo da canali ufficiali e interrompere quando possibile la “catena del contagio da false informazioni” non girando tali messaggi sui social.

Per questo  vogliamo indicarvi le “bufale” più diffuse affinché ci sia un approccio consapevole e responsabile della fruizione delle notizie in questa fase emergenziale.

Il Ministero della Salute sul proprio sito www.salute.gov.it ha elencato una serie di risposte ai quesiti che si rifacevano a fake news circolate nelle chat, rintracciabili sul web o diffuse sui social. Alla domanda se pane fresco o verdure crude possono essere contaminate dal nuovo coronavirus e trasmettere l’infezione a chi li mangia, gli infettivologi hanno fornito la seguente risposta:

«Attualmente non vi sono informazioni sulla sopravvivenza del nuovo coronavirus sulla superficie degli alimenti, ma la possibilità di trasmissione del virus attraverso il pane fresco, o altri tipi di alimenti è poco probabile, visto che la modalità di trasmissione è principalmente attraverso le goccioline che contengono secrezioni respiratorie (droplets) o per contatto. Chiaramente chi manipola il pane, e gli alimenti in generale, deve rispettare le regole igienico sanitarie: lavarsi le mani accuratamente con acqua e sapone per almeno 40-60 secondi prima di toccare gli alimenti, usare un fazzoletto usa e getta per coprire bocca e naso in caso di tosse e starnuti e lavarsi le mani subito dopo».

Falsa anche la notizia che mangiare aglio può aiutare a prevenire l’infezione da nuovo coronavirus. L'aglio, infatti, è un alimento con alcune proprietà antimicrobiche ma non ci sono evidenze di azione preventiva nei confronti del nuovo coronavirus.

Mangiare tante arance e limoni previene il contagio perché la vitamina C ha azione protettiva nei confronti del virus?

Il Ministero ha risposto che anche questa è una notizia falsa, perché finora non ci sono evidenze scientifiche che provino un’azione della vitamina C sul virus.

Mangiare tante proteine aumenta l’efficacia del sistema immunitario?