ARTICOLI & NEWS

Il successo dei prodotti biologici
Negli ultimi anni, nonostante la crisi, in tema di alimenti i consumatori sembrano preferire l'acquisto di prodotti di qualità, anche se in quantità più limitata.
In questo ambito la crescita dei consumi di carne biologica appare evidente e destinata ad aumentare anche in futuro. Sicuramente la differenza di qualità tra carne biologica e non biologica giustifica ampiamente la differenza di prezzo che, inevitabilmente, si manifesta.
I vantaggi del consumo di carne biologica
Per chi ne ha la possibilità, acquistare prodotti alimentari biologici è un modo, oltre che per nutrirsi in maniera più sana, anche per avere un occhio di riguardo nei confronti sia degli animali che del pianeta, attraverso un minore impatto ambientale derivante dai metodi di allevamento impiegati. Innanzitutto, all'interno degli allevamenti gli animali possono godere di condizioni di vita sicuramente migliori; possono, infatti, muoversi a proprio piacimento anche al di fuori della stalla e senza che si verifichino episodi di sovraffollamento. Quest'ultimo aspetto non è da sottovalutare, perché un numero basso di capi riduce la diffusione delle malattie.
Fondamentale è anche la differenza in termini di alimentazione degli animali, basata sia su foraggi che su mangimi che vengono ottenuti dall'agricoltura biologica, la cui produzione non vede l'impiego di concimi chimici, di insetticidi o di fitofarmaci.
La tutela della salute degli animali nel biologico
Per quanto riguarda la salute degli animali, è assolutamente vietato l'impiego di ormoni per accelerare la crescita e quello di antibiotici, utilizzati normalmente negli allevamenti intensivi per ridurre le malattie ma che, in realtà, favoriscono la resistenza dei batteri stessi. Ad esempio, le aziende appartenenti al Gruppo Giaconia operano in una Regione come la Sicilia, all'interno della quale è possibile sfruttare i vantaggi connessi al clima, poco piovoso e che, in inverno, presenta temperature miti, consentendo agli animali di evitare il freddo intenso.
Carne biologica, un metodo più umano?
Pur non esistendo dei risultati scientifici in grado di provare i maggiori benefici portati dalla carne prodotta in un allevamento biologico rispetto a quella normalmente consumata, sicuramente scegliere un'alimentazione maggiormente "bio" consente di tutelare maggiormente la salute dei capi di allevamento e di assicurarne un'esistenza dignitosa. Gli animali possono godere di ampi spazi, come accade all'interno dell'Azienda Agricola San Piero, certificata come azienda agricola biologica; prevede 350 ettari destinati al pascolo di 170 fattrici e il ciclo della trasumanza.
Inoltre, non può essere dimenticato il fatto che nella carne biologica non vi è traccia di prodotti chimici che, certamente, non apportano benefici all'organismo umano. Per fare un esempio, il fenomeno noto come "mucca pazza" non sarebbe potuto nascere se i bovini avessero potuto contare su un'alimentazione più naturale, senza ricorrere a sottoprodotti composti in parte dai resti di altri bovini morti in precedenza e trasformati.
(foto Azienda Agricola San Piero)