ARTICOLI & NEWS

Polizzi Generosa è uno dei paesi più antichi delle Madonie situato a 920 metri di altitudine; ill suo nome significa “città di Iside” (Polis Isidis) e l’attributo di “generosa” le venne conferito da Federico II.
Lo Sfoglio ('u sfuagghiu') e una deliziosa torta di pasta frolla con ripieno di tuma fresca di pecora delle Madonie, cioccolato fondente e cannella. La sua origine risale al XV secolo e deriva da una ricetta delle Monache Benedettine del convento di Polizzi Generosa, le quali crearono questo dolce dal sapore deciso e pieno per festeggiare il loro santo protettore, San Benedetto.
L’uso del formaggio in un dolce potrà apparire insolito per la nostra cultura gastronomica attuale ma nella cucina tardo-medievale e rinascimentale era invece assai frequente. Nello specifico la tuma prodotta nelle Madonie è un formaggio a pasta dura semicotta; viene prodotta con latte di pecora intero crudo con microflora d’origine naturale e come caglio viene ancora usato la pasta d’agnello. La prima salatura a secco è praticata a mano il giorno successivo alla produzione ed è un formaggio che non richiede stagionatura.
Ogni anno, alla fine di Luglio, Polizzi celebra lo sfoglio con una sagra accompagnata da visite guidate di interesse architettonico e naturalistico e da esibizioni di falconeria in abiti d’epoca. I pasticceri polizzani hanno istituito, a difesa della tipicità e dell’autenticità del prodotto, il Consorzio per la tutela e la valorizzazione” dello sfoglio.
INGREDIENTI
Per la pasta: gr. 500 farina 00, gr. 100 zucchero, mezzo bicchiere di marsala, gr. 200 burro, 1 uovo.
Per il ripieno: gr. 400 di formaggio tuma, gr. 200 zucchero, gr. 150 cioccolato fondente, cannella , 2 albumi d’uovo
PREPARAZIONE
Cominciate impastatando la farina con il burro fuso, lo zucchero, l’uovo e il marsala. Lasciate riposare la pasta frolla per circa un paio di ore in frigorifero. Nel frattempo, preparate il ripieno: montate a neve gli albumi in una terrina, aggiungete la tuma grattugiata, lo zucchero, il cioccolato fondente a pezzetti e amalgamate il tutto. Stendete la pasta frolla in due dischi e stendetene uno su una teglia unta d’olio e spolverata di farina, versate il ripieno e ricoprite con l’altro disco di pasta, avendo cura di saldare i bordi. Cuocete in forno per circa quarantacinque minuti. Una spolverata di zucchero a velo e lo sfoglio è pronto